PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

INFO UTILI

☀️

Un pannello fotovoltaico solare è un dispositivo composto da moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da celle fotovoltaiche, in grado di convertire l'energia solare in energia elettrica, tipicamente impiegato come generatore. 

Il fotovoltaico continua a crescere in Italia, grazie all’accelerazione sulla transizione energetica verso le fonti rinnovabili. A fine 2022 risultano installati in Italia oltre 1,2 milioni di impianti fotovoltaici (+20,6% rispetto alla fine del 2021). Al 30 settembre 2023 gli impianti in esercizio superano quota 1,5 milioni (+23% rispetto alla fine del 2022), per una potenza complessiva di circa 28,6 GW (+14%).

Per capire meglio la situazione attuale, un riferimento importante sono le statistiche sul fotovoltaico del GSE (Gestore Servizi Energetici). 

 

•PERCHÉ installare un impianto fotovoltaico

 

Il tuo desiderio è quello di risparmiare sulle utenze domestiche o aziendali e tutelare contemporaneamente l’ambiente? La motivazione della scelta di produrre energia elettrica pulita attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico è riconducibile a considerazioni di natura economica ed ambientale.

 

Sfruttare l’energia del sole per la produzione di corrente elettrica necessaria alla tua abitazione è una scelta consapevole nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente. 

 

💸 vantaggi di natura economica:

 

  • abbattimento del consumo di energia a pagamento con una riduzione drastica fino al 80% dei costi dell’energia elettrica sulla bolletta
  • utilizzo dell’incentivo legato allo scambio sul posto dell’energia elettrica non utilizzata
  • incremento del valore del proprio immobile e della classe di efficienza energetica

 

🍃 vantaggi di natura energetica e ambientale:

 

  • abbattimento delle emissioni di anidride carbonica e contribuzione concreta alla tutela dell’ambiente
  • notevole risparmio energetico
  • indipendenza energetica

 

• Di QUANTI panelli e di quanti VOLT e WATT ho bisogno? 💡

 

Il primo dato fondamentale per determinare la potenza dell'impianto da installare è il consumo di elettricità dell'utente. Dopo aver determinato il consumo energetico giornaliero in wattora (Wh), è importante considerare il luogo in cui verranno installati i pannelli solari. L'uso di sistemi a 12V, 24V o 48V dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione e dal consumo energetico previsto.

Per gli edifici di utilizzo regolare come abitazioni e capannoni industriali sono preferibili impianti a 48V. Questi sistemi sono in genere più efficienti e possono gestire consumi elevati in modo più efficace rispetto ai sistemi a tensione più bassa.

 

• DOVE posizionarli e dirigerli

 

L'ottimizzazione dei pannelli dipende da vari fattori, tra cui la latitudine e la geografia del luogo, il clima locale, l'angolazione del sole durante le diverse stagioni e la quantità di luce solare disponibile. Posizionare le lastre in direzione sud-ovest con un'inclinazione approssimativa del 30% è ottimale per sfruttare al massimo l'energia del sole tutto l'anno, ma l'inclinazione può variare leggermente a seconda delle circostanze. Utilizziamo strumenti di calcolo specifici per determinare orientamento e inclinazione ottimali dei pannelli solari in base a posizione geografica ed esigenze energetiche specifiche.

 

• MANUTENZIONE 

 

I pannelli solari hanno una grande resistenza nel tempo, ma necessitano di una manutenzione minima soprattutto se collocati in zone molto sporche o polverose, come case di campagna o terreni sabbiosi. Se i moduli non vengono mantenuti, possono perdere fino al 9% della capacità di catturare la radiazione solare che trasforma l'energia che finiremmo per perdere nel tempo.

 

Grazie alla pulizia regolare saremo in grado di prolungare la vita utile dei moduli solari e aiutarli a raccogliere quanta più radiazione solare possibile per alimentare il nostro sistema energetico.

 

REVAMPING e RICICLO ♻️

 

Il revamping, dall’inglese “revamp”, rinnovare, è un procedimento finalizzato all’ammodernamento degli impianti fotovoltaici più datati o che hanno perso efficacia, al miglioramento della loro efficienza e al ripristino delle prestazioni iniziali.

L’intervento prevede la nostra riparazione delle parti danneggiate e sostituzione, rimozione e rinnovo di pannelli, inverter e cablaggi che presentano criticità a causa, per esempio, di umidità, rottura dei vetri, problemi di saldatura o perdita di collegamenti elettrici.

 

Una volta giunti a fine vita, questi moduli dovranno essere smaltiti adeguatamente come richiesto dalla direttiva europea sui Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Tipicamente il tempo di vita di un impianto fotovoltaico è di 20-25 anniLa maggior parte dei componenti di un modulo solare possono essere riutilizzati. Grazie alle innovazioni tecnologiche verificatesi negli ultimi anni, fino al 95% di alcuni materiali semiconduttori o di vetro, così come vaste quantità di metalli ferrosi e non ferrosi impiegati nei moduli fotovoltaici possono essere recuperati. Da un modulo standard di 21 kg si possono recuperare circa 15 kg di vetro, 2,8 kg di plastica, 2 kg di alluminio, 1 kg di polvere di silicio e 0,14 kg di rame. 

 

fonte: https://www.enersolare.net/perche-installare-un-impianto-fotovoltaico/#:~:text=Vantaggi%20di%20un%20impianto%20fotovoltaico&text=abbattimento%20del%20consumo%20di%20energia,notevolmente%20il%20ritorno%20dell'investimento

https://www.energiamercato.it/notizie/sistema-italia/revamping-repowering#:~:text=Il%20revamping%20mira%20al%20ripristino,che%20potenzino%20l'impianto%20stesso.

https://www.corriere.it/ambiente/14_gennaio_16/pannelli-solari-smaltimento-vera-miniera-1e349a18-7ebf-11e3-a051-6ffe94d9e387.shtml

 


 per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno